Blog

Cura e compassione vista da un praticante di Yoga

Spesso, quando parliamo di cura e compassione, immaginiamo un atto di empatia così profonda da condurci a portare il peso dell’altro, quasi come se il nostro dovere fosse quello di entrare nel suo dolore, di abitare e condividerlo per alleviarlo. Questo approccio, per quanto mosso dalle migliori intenzioni, rischia di trasformarsi in una trappola che non solo non libera chi soffre, ma finisce per intrappolare…

Read More

L’avanzamento: un viaggio verso l’interno per risplendere all’esterno.

Ogni giorno siamo chiamati ad avanzare, in modi visibili e invisibili. Questo avanzamento non è solo fisico, legato alle azioni concrete che compiamo, ma anche profondamente spirituale. È come se l’universo, in un moto perpetuo, ci invitasse a un costante rinnovamento. Siamo spinti a evolvere, a fare quel passo in più non solo nella vita quotidiana, ma dento di noi. Ma cos’è davvero questo avanzamento?…

Read More

La differenza tra insegnare e praticare davvero: un invito all’autenticità

Negli ultimi anni, è evidente come le discipline legate al benessere interiore, dallo yoga alla mindfulness, dalla meditazione alla presenza consapevole, siano diventate sempre più popolari. Di pari passo, sono aumentati anche gli insegnanti, istruttori e coach che offrono percorsi legati a queste pratiche. Ma c’è una distinzione fondamentale che spesso si perde lungo il cammino: quella tra la conoscenza teorica di una disciplina e…

Read More

Autodeterminazione e Yoga: un percorso di Trasformazione Personale e Collettiva

L’autodeterminazione è un concetto fondamentale per l’emancipazione delle masse, rappresentando il potere di ciascun individuo e collettività di determinare il proprio destino, senza imposizioni esterne. Questo principio, radicato nella dignità e nella libertà umana, è stato al centro di molte lotte storiche per l’indipendenza politica e sociale. Tuttavia, l’autodeterminazione non è solo una questione di libertà esterna; è anche un processo interiore, un viaggio personale…

Read More

La pratica deve essere costante?

La regolarità nel fare pratiche di yoga e meditazione è fondamentale per ottenere benefici duraturi e significativi. Queste discipline, radicate nella tradizione millenaria, offrono un approccio olistico al benessere fisico, mentale e spirituale. Tuttavia, per sperimentare pienamente i loro vantaggi, è essenziale praticarle con costanza e dedizione. Innanzitutto, la regolarità nello yoga aiuta a migliorare la flessibilità e la forza del corpo. Attraverso una pratica…

Read More

I Tre Stadi del Lavoro su di Sé

Passare dal Pensare, al Sentire, all’Essere. Il percorso del lavoro su di sé è un viaggio profondo e trasformativo che coinvolge l’individuo in un processo di auto-esplorazione e crescita personale. In questa ricerca di autenticità e realizzazione, emergono tre stadi distinti che riflettono il progresso interno: Pensare Sentire Essere   1. Pensare: Il primo stadio del lavoro su di sé inizia con il pensiero razionale…

Read More

La Trappola Dell’Identificazione

Oggi voglio affrontare un tema che ci riguarda tutti da vicino: il nostro vero, unico nemico. Parlo di quella forza che ci costringe a vivere sempre sotto tono, che non ci fa percepire un giusto e meritato senso di libertà. Non basta che qualcuno ci indichi la sua esistenza, per combatterlo dobbiamo comprenderlo a fondo, sentirlo nella nostra stessa carne! La “new age” spesso individua…

Read More

Attenti ai messaggi di SOLA LUCE

Prendo liberamente spunto da un post di Andrea Panatta, uno dei miei insegnanti che da anni seguo con grande gioia e interesse. Siate allerta quando i vostri “maestri” vi parlano solo di luce senza menzionare l’ombra, vi stanno preparando per un disastro. Inseguire la luce senza integrare l’ombra equivale a costruire una casa senza fondamenta. Ignorare l’ombra per elevarsi alla luce farà sì che presto…

Read More

Il Cuore e la sede della Coscienza

Nelle varie tradizioni il cuore è da sempre considerato più di un semplice organo che pompa sangue. È simbolo di amore, emozioni, e, per molti, il fulcro della nostra essenza più profonda. In un contesto più filosofico e spirituale, il cuore è visto come la sede della coscienza, quel frammento di Universo che risiede in ognuno di noi. Questa visione, dal momento in cui la…

Read More

Vivere al di là delle azioni effimere.

Nella vastità del regno animale, c’è una lezione di imperturbabilità che possiamo imparare dagli animali selvatici. Essi incarnano la tranquilla resilienza, affrontando le sfide della vita con una serenità innata, immuni alle turbolenze esterne. Per me sono i più grandi maestri! Nel tessuto intricato della nostra esistenza, c’è un filo sottile che lega ogni esperienza, ogni sensazione, ogni movimento del mondo esterno con la nostra…

Read More